Guerra mondiale 2020 al corona virus – guerra mondiale 1914 – 18
Guerra mondiale 2020 al corona virus – guerra mondiale 1914 – 18
In questi giorni ricorre spesso il paragone della grave situazione attuale con quella di una vera e propria guerra, anche se contro un nemico sconosciuto.
La Grande Guerra è stata definita una guerra di posizione, cioè di trincea, parola anche oggi usata in riferimento ai medici, infermieri e volontari del settore sanità e soccorso, ancorché ai commessi, negozianti e addetti a vari servizi sociali che operano in prima linea (altra parola del linguaggio militare, come battaglia, vittoria, sconfitta, task force, fronte, arruolamento, …).
Ma anche la popolazione “passiva” si ritiene in qualche modo costretta in trincea e la sua azione di partecipazione alla guerra è limitata allo stare a casa.
I poveri soldati della prima guerra, malvestiti, affamati, pieni di pidocchi, scrivevano le lettere dal fronte cercando di rassicurare i propri cari sul loro stato di salute; noi in casa con ogni comfort, radio, televisione, computer e smartphone siamo nervosi e impauriti e ci lamentiamo. Passerà anche questa, e alcuni dicono che forse ci cambierà in meglio.
Per l’appuntamento settimanale con il dialetto, questa volta l’argomento sarà il tempo di guerra passato dalla giovane Eleonora che racconta in rima le proprie esperienze di quel triste periodo.
Eleonora Maffei era nata nel 1902 a Baldino nella famiglia dei “Bei”, ha sposato Lorenzo Cunaccia, è stata mamma di 10 figli. La sua testimonianza sulla condizione di tante giovani ragazze in tempo di guerra, raccontata con sereno disincanto, dimostra una vena poetica agile e spontanea.
Ricorc’ da la prüma guera di Eleonora Maffei Cunaccia
1914… Pudria scrivar in gran masalun,
ma no da trar indi n cantun!
Da far pasar cun ti n po’ di riverenza,
caper la nosa gioventü, pasada come in penitenza.
Gh’ùm dat man a stu secul a far i prüm pas
e scuminzià bel e pröst a darghi dal nas;
sum vignü in di n mondo puröt,
plin di miseria, di mài, di fam e di fröt.
Erani già par tera
ca n’é capità ados la guera.
Alora sé, propriu dalbon
seran tirè in tristi condizion.
1915… Erani giogn, anca tant, ma sa s vuliva magnar
büsügnava decidarsi, ciapar sü e nar…
cun ciment, fer, calcigna, fil spinà, da purtar sül fort
da Mavignöla, quatru viac’ al dì sül sinter tüt stort.
A la sera eran sdarnè,
strac morc’ e ben intrusè.
Però navani istes a gesia lì da Sant Antoni;
gh’era suldè, matalam, miser e madoni,
parchè chìi di na via di mez
i era n guera già da n pez!
Mi ricordu amù ben meza “Ai Maria” tudösca,
cul’aftra meza “vatala pösca”.
Su vignüda giü da Mavignöla
parchè ghiva l’ültim an da nar a scöla.
1916… Finì la scöla vers la mità di mac’
um duöst mötarsi amù n viac’,
pü lonc, pü difizil, pü disastrus;
rivavani sü ca nu ghivani pü gna la gus.
A nar sü par li ofti, cì tanti e cì fisi di Nardis
disivani: “Chi sé si guadagnum al paradis!”
E sü par stu sinter:
ni pariva fin da murer,
l’era ströt, giarun, nef, ram incrusè a la custera,
na gran sè, mal di pe, cun li bespi, anzi e lipari chi gh’era,
cun ti na as verda, apena rasagada sül cupin
e bisügnava purtarla al so destin!
I mitivani nöf ori
a rivar da Carisöl a la malga Fiori.
Da lì a la Presanela i li purtava i Rüsi,
anca öi pori prasuner tratè come i müsi.
Dop Nardis sinter nu ga n’era, via… manc chi manc,
ogni tant süi sas in sfris di bianc.
Già sfinì cun mal di spali e di schina
s’inviavani sü par sta brüta palina,
tignivan ben ströta la nosa as
e rampagavani sü par i sas.
Quanca scuminziavani a vigiar la nef
al peso nu l pariva pü cì gref;
l’era l’ünica bramada cöra
par fam, sè e la grant arsöra.
Però a magnarla at vigniva n dulor indal cirvel
ca l pariva i ti pasös cun ti n trivel.
L’ünica e ültima risorsa
l’era vegnar in giü di gran corsa
e pinsar chi quìi giü la casina
i avös scuminzià a trisar la tendra pulintina.
Ma mpartì avruma fat a caminar,
cun ti n par di sgalbarun vanzè dai militar,
cun na fila fisa di brochi a zapa
ca l pariva d’averghi tacà na clapa..?
Apena rivè giü ntal plan
sa i cavavani fo e i tignivani ströc’ in man;
intant navani n po’ n muzöta
indi n po’ d’aqua di n rì o di qualchi cunöta;
l’era na bona midisina tudösca
chi lava, chi ristora e chi rinfrösca.
Ghivani apena quatordas agn
e ghivan pilè i dé e anca i calcagn.
Cu la pulenta n migul di furmai vert e vec’:
magnavani giü tüt, tara e bèc,
ma i era tantu bon e saurì tüc’ dü
chi ndi n lampo i pasava giü!
Nu circavan miga da vivar a spisa cirnüda
ma sintersi la pancia n po’ sustignüda.
Magnavani giü tüc’ i pusibui azidenc’
pör da puder sgriular in poc i denc’.
Qualchi sera n masculot di “ghemìzi”
ma nigügn chi li trava giü dre a li zisi.
L’era n generale magnar giü purcarìi
e vers l’agust à scuminzià brüti malatìi.
Diarea, fevar gastriche, dulor di cò e tifo vero.
Ó pasà anca me quaranta dì cul tifo nero
e par guarer la cöra ünica e sula ca i ni pudiva far:
bruàr in quadrato di “zwibach” in l’aqua senza cunciar
e par cambiar na qualchi bota
na föia di selam, na zigula, n patatot e na carota;
ma ga l’ùm fata, sum guarì,
e nu l’é stada finida lì…
Manca amù l diriset e l disdot:
i vegn bon par n’aftru bot.
Li é amù tanti, tanti da cuntar
ca nu pudì gni crözar, gni imaginar.
Però gò amù dü veri testi:
Tin di Gardel e la Maria Festi.
…Sa da li boti ti ti disgosi
a cuntar ai nos giogn li nosi galosi
come intuntì i ti dis:
“Ghèt l’arterio sclerosi?
Eraf anca pori stüpic’, indré e insiminì”,
la paga ca ti ciapi l’é cula lì.
Nu i gà gni pietà, gni riconoscenza, gni comprension,
numa a sinterni duvrian farghi cumpasion.
Però nü eran cuntenc’, strac ma n pace, e a la sera
disivan sempru sü na bela preghiera.
L’era l nos ricostitüente contra l “logorio”
ufrer tüt al nos tribülerio a Domine Dio.
La nosa moderna gioventü
a Domine Dio, nu i ghi völ crözar pü.
Al mondo i cröz d’averlu fat öi,
parchè i é nè sü la lüna a raspar sü n cistel di giaröi!