“Api, sentinelle della qualità ambientale” si presentano i risultati, giovedì 20 febbraio a Pinzolo

“Api, sentinelle della qualità ambientale” è il titolo del progetto di mappatura della qualità ambientale della Val Rendena utilizzando l’ape mellifera come strumento di monitoraggio
Il progetto è a cura dell’Associazione Apicoltori Val Rendena con la supervisione scientifica della Libera Università di Bolzano
La presentazione dei risultati del monitoraggio, svolto nella primavera e nell’estate 2024, si terrà alle 20.30 di giovedì 20 febbraio presso il Paladolomiti a Pinzolo
L’incontro di presentazione dei risultati delle analisi eseguite sui pollini è organizzato dall’Associazione Apicoltori Val Rendena in collaborazione con il Comune di Pinzolo, il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark e l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio
Qual è lo stato di salute ambientale della Val Rendena? La risposta arriva da “Api, sentinelle della qualità ambientale”, progetto di biomonitoraggio del polline trasportato dalle api mellifere che, su iniziativa dell’Associazione Apicoltori Val Rendena e con la supervisione scientifica della Libera Università di Bolzano, è stato compiuto nella primavera e nell’estate dello scorso anno.
Presso 11 stazioni di campionamento distribuite lungo tutto la Val Rendena (Campo Carlo Magno, Madonna di Campiglio, Palù, Sant’Antonio di Mavignola, Carisolo, Pinzolo, Giustino, Strembo, Spiazzo, Darè e Javrè) sono stati raccolti i campioni di polline poi analizzati dal punto di vista chimico e della biodiversità botanica.
I risultati di questa importante ricerca, che restituiscono una fotografia della qualità ambientale della Val Rendena, saranno presentati alle 20.30 di giovedì prossimo 20 febbraio presso il Paladolomiti a Pinzolo con la presenza, tra gli altri, dell’entomologo Sergio Angeli, professore di Entomologia generale ed applicata presso la Libera università di Bolzano.