Conclusa la seconda parte dello scambio mare/montagna fra le proloco di Orosei e Pinzolo

Nei giorni 28 e 29 maggio si è svolta a Orosei (NU) la festa “Primavera nel Cuore della Sardegna” ed è stata un’ottima occasione per attuare lo scambio che ha visto i rappresentanti della proloco della bellissima località di mare (https://giropereventi.it/evento/primavera-nel-cuore-della-sardegna-orosei/ ) a Pinzolo in piazza Carera distribuire ai presenti, nel periodo natalizio, materiale promozionale insieme a gustosi assaggi di prodotti sardi. La manifestazione ha richiamato un pubblico numerosissimo, che ha apprezzato l’impegno dei Rendenesi nella presentazione delle località della Valle e ha gustato i prodotti trentini, quali la polenta “carbonera”, la carne salada (donata dal Salumificio Val Rendena), speck, salame all’aglio, formaggio (che hanno donato alla Pro Loco di Pinzolo i caseifici: Al Pont, La Regina, Maso Pan e Fattoria Antica Rendena), vini e grappe (donate da Distilleria Marzadro). Un incontro reciprocamente fruttuoso, arricchito anche da scambi culturali di spessore elevato. Infatti sono stati messi in evidenza i valori architettonici e pittorici dei due paesi, le storie legate all’agricoltura, all’emigrazione e agli aspetti ambientali. A Orosei durante la presenza della delegazione trentina si è tenuta domenica 29 maggio l’eccezionale festa di Santa Maria del Mare, durante la quale il punto culminante è la processione con la statua della Madonna accompagnata da barche riccamente addobbate con splendidi fiori lungo il fiume Cedrino, fino alla chiesa vicina al mare a Lei dedicata, quale protettrice dei marinai e dei pescatori.
Con i colleghi della proloco e con le autorità comunali si è ragionato anche sulla possibilità e sulle modalità per organizzare altri momenti di scambio fra le popolazioni delle due località, evidenziando quanti elementi, pur con le evidenti differenze ambientali e culturali, presentino somiglianze che possono facilitare l’intesa e il piacere delle relazioni durante gli incontri, istituzionali e non, fra singole persone e associazioni.




