Massimeno e Pinzolo a Pegognaga: un incontro di cultura e spiritualità con il musical “Forza venite gente”

Ieri, domenica 6 aprile 2025, una delegazione delle comunità di Massimeno e Pinzolo ha fatto visita a Pegognaga, una cittadina mantovana con la quale Massimeno condivide da anni un legame speciale. L’occasione dell’incontro è stata la rappresentazione del musical “Forza venite gente”, andato in scena nel suggestivo Teatro di Gonzaga nel pomeriggio.
Il musical, interpretato dalla compagnia teatrale amatoriale “Tra Palco e Realtà”, è un vero e proprio omaggio a San Francesco d’Assisi, figura universale di grande importanza culturale e simbolo della spiritualità cattolica. Con un allestimento che ha saputo emozionare il pubblico, “Forza venite gente” ha raccontato la vita del santo attraverso le sue parole, le sue azioni e il suo messaggio di pace e fraternità.
La performance ha riscosso un grande successo, con una partecipazione numerosa e appassionata del pubblico. Al termine dello spettacolo, la presentatrice ha colto l’occasione per salutare calorosamente le comunità di Massimeno e Pinzolo, ringraziandole per la loro presenza e per il continuo sostegno e affetto che legano le due realtà. Il clima di amicizia e condivisione che ha accompagnato la giornata ha reso ancora più speciale questo incontro.
Durante il saluto finale, sono stati presi contatti per una futura collaborazione, con l’idea di portare il musical sul prestigioso palco del Paladolomiti, a Pinzolo. La compagnia mantovana, visibilmente entusiasta all’idea, ha espresso il proprio orgoglio nell’eventualità di recitare su una delle più belle e importanti location della Val Rendena. L’appuntamento, dunque, è fissato per il prossimo Natale, quando “Forza venite gente” potrebbe essere messo in scena al Paladolomiti, portando ancora una volta la magia e la spiritualità del musical a un pubblico che già si preannuncia numeroso e affezionato.
Un’occasione di incontro che ha consolidato i legami tra le comunità di Massimeno e Pegognaga.
“Forza venite gente”