Pro Loco Mavignola – “Sui passi dei pionieri, la geologia del Parco”

Pro Loco G.S. Mavignola
“Sui passi dei pionieri, la geologia del Parco”
Ritrovo
Giovedì 30 luglio ore 17.00
Località Parco ai Sass
La geologia del Parco Naturale Adamello Brenta affascinante e complessa, è una delle peculiarità di rilievo di un territorio unico al mondo.
Proprio per questo è importante conoscere la genesi dei gruppi montuosi che circondano il territorio del Parco e la Pro Loco G.S. Mavignola, con l’ausilio di un educatore ambientale, incaricato dal Parco stesso, accompagnerà giovedì 30 luglio, a partire dalle 17.00, con ritrovo al Parco ai Sass a Mavignola, i visitatori in questo viaggio meraviglioso attraverso le ere geologiche.
Qui le rocce raccontano di antichi mari. Per milioni di anni infatti prima di diventare pietra, i sedimenti si sono accumulati sui bassi fondali, ormai scomparsi.
L’eccezionale ricchezza naturalistica e geologica ha fatto sì che fosse riconosciuto Geoparco mondiale dall’UNESCO.
Caratterizzato dal Gruppo Dolomitico di Brenta con i suoi unici castelli di pietra ornati da torri, campanili, ardite guglie e vertiginose pareti.
Di fronte, si affaccia l’imponente catena montuosa dell’Adamello-Presanella.
La sua roccia, la durissima tonalite, si è formata dal magma risalito attraverso la crosta terrestre e lì è rimasto imprigionato.
La partecipazione all’incontro è gratuita, si può prenotare telefonando al numero 0465.507501.