TIONE – FORMAZIONE MENSILE AVULSS

di Udalrico Gottardi

TIONE – FORMAZIONE MENSILE AVULSS

Il penultimo incontro proposto dal Direttivo AVULSS ODV TIONE – coordinato dal presidente Udalrico Gottardi – per l’anno 2025 riguardante la Formazione AVULSS, è fissato per sabato 12 aprile alle ore 14:30 nella sala Polivalente Biblioteca Comunale in via Damiano Chiesa, 1  a Tione. Il dott. Massimo Giordani direttore Upipa e Presidente QuBe srl sarà il relatore che parlerà sull’argomento di attualità: «Rispondere ai bisogni delle persone in fase di invecchiamento: situazione attuale e prospettive future». Sono invitati, oltre ai soci dell’Associazione, anche quanti si interessano di problematiche degli anziani.

Il progressivo invecchiamento della popolazione è ormai noto a tutti, esperti e non. Ciò che colpisce maggiormente nel panorama del 21° secolo è il fatto di assistere a una ridistribuzione demografica senza precedenti, in cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella storia dell’umanità, il numero di individui di età uguale o superiore a 65 anni supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni. L’incremento della popolazione anziana sarà più evidente nei Paesi in via di sviluppo, ma soprattutto nei Paesi industrializzati il segmento di popolazione che aumenterà maggiormente sarà quello degli ultraottantenni, il cui numero assoluto, entro il 2050, risulterà praticamente quadruplicato.

Ma vediamo da vicino chi è il relatore che interverrà a questa giornata di formazione: Massimo Giordani, trentino, classe 1966, maturità classica al Liceo Prati di Trento e laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Padova, appassionato di linguaggio, comunicazione e politica, è da sempre impegnato nel volontariato, nell’insegnamento (prima nelle scuole superiori, poi presso l’Università di Ferrara) ed è stato dieci anni consigliere del Comune di Trento. Ha messo a frutto le competenze linguistiche e comunicative nelle relazioni interculturali prima come cooperante internazionale in Tanzania e poi come direttore dell’Associazione Trentina Accoglienza Stranieri (di cui oggi è vicepresidente a titolo di volontariato), maturando una stabile vocazione personale e professionale per l’ambito sociale, consolidata da una formazione post laurea presso la Scuola S. Anna di Pisa. Dal 2001 è Direttore generale dell’Unione Provinciale Istituzioni Per l’Assistenza (U.P.I.P.A.), il consorzio delle strutture per anziani della provincia di Trento, dove interessi e bisogni degli enti associati trovano spazio d’espressione e possibilità di sviluppo. Nel perseguire con l’U.P.I.P.A la sfida di offrire, soprattutto alle persone anziane non autosufficienti, servizi socio-sanitari in grado di tutelarne la salute, la qualità di vita ed i diritti umani, in una prospettiva di integrazione con le comunità locali, è stato tra gli ideatori del Marchio Qualità e Benessere, registrato come marchio di settore delle strutture socio sanitarie dalla società Qu.Be. srl, di cui è presidente.

A seguito di tali esperienze è stato anche componente esperto del Nucleo provinciale di valutazione, ai sensi dell’articolo 25 della legge provinciale sulle politiche sociali n. 13 del 2007, per la XV legislatura ed è stato insignito della Stella al Merito Sociale per l’anno 2016 dall’Associazione Cultura & Solidarietà.